
Rispettare le normative internazionali ed italiane sulla condivisione dei dati dei pazienti
Negli Stati Uniti le normative emesse dallo US Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS) e dall' Office of the National Coordinator for Health Information Technology porteranno a una maggiore condivisione dei dati sanitari dei pazienti tra i piani sanitari. In base a queste norme, entro il 1° gennaio 2021, i piani sanitari devono permettere ai pazienti di accedere ai dati sanitari personali nei sistemi di gestione delle richieste di rimborso, fascicolo sanitario elettronico e altre fonti tramite applicazioni che utilizzano l' API FHIR Release 4 (R4). InterSystems IRIS for Health e HealthShare supportano pienamente questo standard.
Collegare facilmente i dispositivi mobili alle cartelle cliniche

L'accesso su richiesta alle informazioni sanitarie personali utilizzando telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi è ora possibile attraverso le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) basate su FHIR. Per esempio, se la struttura sanitaria è registrata con Apple, i dati del sistema informativo ospedaliero InterSystems TrakCare possono essere visualizzati nell'app Apple Health dell'iPhone insieme alle informazioni raccolte da altre organizzazioni sanitarie. Tra le informazioni di TrakCare vi sono patologie, allergie, farmaci e analisi di laboratorio.
I prodotti InterSystems utilizzano l'API e i Core Data Services specificati dal progetto HL7 FHIR Argonaut per la condivisione sicura dei record dei pazienti con sistemi informativi sanitari conformi e altre applicazioni.
Progetti di medicina basata sul valore e FHIR
I piani sanitari e le strutture di cura traggono vantaggio dall'implementazione di FHIR per migliorare la collaborazione e il coordinamento dell'assistenza medica.

Il
progetto HL7 Da Vinci è un'iniziativa portata avanti da diverse organizzazioni focalizzata sul miglioramento della condivisione dei dati sanitari negli accordi di Value-based healthcare sfruttando HL7 FHIR. Il progetto sta attualmente lavorando a casi d'uso suddivisi in 5 categorie:
- Miglioramento della qualità
- Copertura/Riduzione degli oneri
- Accesso dei membri
- Miglioramento del processo
- Scambio di dati clinici
Il software InterSystems HealthShare Provider Directory supporta il caso d'uso Da Vinci Payer Data Exchange (PDeX). PDeX sfrutta FHIR per i piani sanitari, permettendo il rispetto delle regolamentazioni specifiche che richiedono la condivisione del contenuto della directory della struttura sanitaria tramite le API FHIR R4.
Ottimizzare il trasferimento dei dati per ospedali e strutture sanitarie
L'interoperabilità basata su FHIR può aiutare le strutture sanitarie a semplificare e automatizzare i processi, liberando risorse preziose che possono così concentrarsi sulla cura dei pazienti. Ecco alcuni esempi:
- Aggiornamento in tempo reale delle principali informazioni cliniche relative a un paziente
- Notifiche di eventi
- Transizioni di cura
- Gestione dei farmaci
Aggiornamenti in tempo reale
Nel Regno Unito, grazie alle API NHS Digital e FHIR, i principali dati dei pazienti possono essere portati su richiesta nel fascicolo sanitario elettronico dell'ospedale da fonti esterne. In un'emergenza medica o prima di un intervento chirurgico, per esempio, i medici possono interrogare la cartella clinica del medico di famiglia per informazioni come i farmaci e le allergie, e popolare immediatamente i campi corretti nel sistema dell'ospedale.
Notifiche di eventi
Sempre nel Regno Unito, la messaggistica FHIR e la tecnologia InterSystems consentono le notifiche di eventi clinici all'interno di una rete di sistemi informativi sanitari. Gli utenti, compresi i genitori, possono iscriversi a un sistema di gestione degli eventi e ricevere notifiche per paziente. Il sistema di gestione degli eventi riceve i messaggi FHIR, li memorizza e aggiorna ogni sottoscrittore in base ai filtri impostati. Gli eventi possono essere per esempio vaccinazioni, appuntamenti importanti del percorso di crescita pediatrico o esami di screening di routine.
Transizioni di cura
La messaggistica basata su FHIR permette una transizione naturale dell'assistenza attraverso lo scambio di informazioni tra ospedali, strutture sanitarie e organizzazioni di cura. Quando si dimettono i pazienti dall'ospedale, dal pronto soccorso, dopo appuntamenti ambulatoriali o successivamente a interventi chirurgici, la condivisione tempestiva delle informazioni permette di non interrompere le cure del paziente.
Grazie alla facilità e alla velocità con cui si creano le applicazioni FHIR, e alla disponibilità di FHIR come API (Application Programming Interface) pubblica, il potenziale di questo standard per migliorare le cure cliniche è straordinario. In questo video vengono illustrati gli elementi fondamentali di FHIR e gli aspetti che ne conferiscono uno straordinario potenziale per la sanità tour court.
Gestione dei farmaci
A differenza del concetto tradizionale dell'elenco di farmaci, FHIR introduce una nuova architettura per la gestione dei farmaci. Una limitazione degli attuali elenchi di farmaci è che, sia che si tratti dell'elenco dei farmaci prescritti dal medico, di quello dei farmaci dispensati dalla farmacia, o di quello dei farmaci che il paziente riferisce di assumere, tutti hanno lo stesso aspetto.
Il modulo farmaci in FHIR comprende 9 diverse risorse FHIR - unità auto-descrittive di dati strutturati e riferimenti ad altre risorse o fonti di dati. In questo modo è possibile uno scambio molto più significativo e utile di informazioni sui farmaci tra diversi sistemi. L'adozione dello standard FHIR può consentire di affrontare i rischi relativi alla sicurezza del paziente dovuti a errori nei farmaci - la categoria più comune di errori medici.