L' interoperabilità sanitaria si riferisce alla capacità di diversi sistemi informativi, dispositivi e applicazioni di accedere, scambiare, integrare e utilizzare in modo coordinato i dati all'interno e attraverso i confini organizzativi, regionali e nazionali. Questa capacità si basa su standard sanitari consolidati e su quadri di scambio di informazioni.
L'obiettivo è fornire un accesso continuo e sicuro alle informazioni sanitarie, facilitando risultati ottimali per la salute di individui e popolazioni. In altre parole, l'interoperabilità sanitaria garantisce che ogni organizzazione, a prescindere dai sistemi informatici o dagli standard dei sistemi di gestione, operi sulla base dello stesso manuale e assicuri un'assistenza ottimale ai pazienti.
La condivisione senza soluzione di continuità dei dati sanitari elettronici tra medici, ospedali, pagatori e pazienti non è più una comodità, ma una componente essenziale per una prestazione sanitaria efficace. Tuttavia, affinché l'interoperabilità dei dati sanitari funzioni bene, i sistemi sanitari devono aderire a standard e protocolli concordati.

In questo articolo imparerete:
- Che cos'è l'interoperabilità e perché è fondamentale nell'assistenza sanitaria.
- Modi pratici per integrare più sistemi per migliorare la sicurezza dei pazienti e l'efficienza operativa.
- Come La tecnologia InterSystemspuò aiutare a raggiungere gli obiettivi di interoperabilità della vostra organizzazione.
L'impatto multiforme dell'interoperabilità nell'assistenza sanitaria
L'interoperabilità offre numerosi vantaggi che migliorano l'assistenza ai pazienti, snelliscono le operazioni, promuovono l'innovazione e migliorano i risultati della salute pubblica in tutto l'ecosistema sanitario. Analizziamo questi vantaggi da più punti di vista:
Il punto di vista del paziente
- Empowered Decision-Making: i pazienti possono prendere decisioni informate grazie a una visione completa dei loro dati sanitari.
- Miglioramento della qualità dell'assistenza: i fornitori possono accedere a cartelle cliniche complete, riducendo il rischio di errori medici e migliorando i risultati.
- Migliore accesso: i pazienti possono accedere facilmente alle loro cartelle cliniche, promuovendo l'impegno e un processo decisionale informato.
Il punto di vista del fornitore
- Operazioni semplificate: i flussi di lavoro clinici diventano più efficienti, riducendo gli oneri amministrativi.
- Visione completa del paziente: l'accesso a un'anamnesi completa del paziente consente diagnosi e piani di trattamento più accurati.
- Maggiore collaborazione: una più facile condivisione delle informazioni facilita un migliore coordinamento tra i diversi operatori sanitari.
Il punto di vista del piano sanitario
- Miglioramento dell'elaborazione delle richieste di rimborso: l'accesso ai dati completi dei pazienti può accelerare l'elaborazione delle richieste di rimborso e ridurre gli errori.
- Miglioramento del rilevamento delle frodi: i sistemi interoperabili consentono un migliore monitoraggio e rilevamento delle attività fraudolente.
- Progettazione di polizze basata sui dati: l'accesso a dati sanitari più ampi consente di creare polizze assicurative più efficaci e personalizzate.
- Riduzione dei costi: uno scambio di dati semplificato può ridurre i costi amministrativi e migliorare l'efficienza operativa.
Prospettiva degli sviluppatori/MedTech/Startup
L'interoperabilità nell'assistenza sanitaria apre numerose opportunità per gli sviluppatori, le aziende di tecnologia medica e le startup. Ecco come influisce su questo settore:
- Accelerazione dell'innovazione: gli standard di interoperabilità creano condizioni di parità, consentendo alle startup e alle aziende tecnologiche di sviluppare più rapidamente nuove soluzioni sanitarie. Questo ambiente favorisce l'innovazione consentendo un più facile accesso a diversi dati sanitari.
- Sviluppo semplificato: formati di dati e API standardizzati riducono significativamente le barriere all'ingresso delle nuove tecnologie nel mercato sanitario. Questa semplificazione consente agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di funzionalità a valore aggiunto, anziché lottare con i problemi di integrazione dei dati.
- Connettività migliorata: i sistemi interoperabili facilitano una solida connettività tra le varie tecnologie sanitarie, consentendo la creazione di soluzioni più complete e integrate in grado di funzionare senza problemi su piattaforme e organizzazioni diverse.
- Scalabilità e adozione: le soluzioni interoperabili sono più facilmente adottabili da diverse organizzazioni sanitarie, consentendo una più rapida scalabilità delle nuove tecnologie e una più ampia penetrazione del mercato.
- Dimostrazione del valore: la capacità di combinare dati clinici, dispositivi e altri dati per l'analisi consente alle aziende MedTech di dimostrare più efficacemente il valore delle loro soluzioni a pazienti, pagatori e fornitori in tutto l'ecosistema sanitario.
- Ottimizzazione del ciclo di vita: l'interoperabilità consente alle aziende del settore MedTech di sfruttare i dati per migliorare ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla ricerca e sviluppo alla sorveglianza post-vendita e all'amministrazione dei contratti di assistenza basata sul valore.
- Prove del mondo reale: l'accesso ai dati sanitari interoperabili facilita la raccolta e l'analisi delle prove del mondo reale, fondamentali per la conformità normativa, il miglioramento dei prodotti e la dimostrazione dell'efficacia in contesti reali.
Grazie all'interoperabilità, gli sviluppatori e le aziende del settore MedTech possono creare soluzioni sanitarie più innovative, connesse e di valore, che rispondono alle esigenze in continua evoluzione del settore sanitario e contribuiscono a migliorare i risultati dei pazienti.
Una prospettiva di salute pubblica
- Cartella clinica longitudinale: integrazione dei dati clinici, delle richieste di rimborso e dei dati SDOH dei soci provenienti da fonti diverse in un unico set di dati normalizzati.
- Migliori risultati clinici: gli approfondimenti basati sui dati consentono di inviare notifiche tempestive a care manager, fornitori e membri per migliorare i risultati sanitari.
- Risparmio sui costi amministrativi: l'automazione dell'analisi dei dati e dei processi ripetitivi consente ai dipendenti di concentrarsi su funzioni di livello superiore.
- Riduzione dell'impatto sui fornitori: il popolamento automatico degli input clinici e l'elaborazione rapida delle autorizzazioni preventive e delle richieste di rimborso semplificano le interazioni con i fornitori.
- Regolazione ottimale del rischio: l'integrazione dei dati clinici consente una valutazione più accurata della salute e del benessere futuri dei soci.
Tre tipi di interoperabilità sanitaria
L'interoperabilità comporta diversi livelli di capacità di condivisione dei dati, dalle connessioni di base dei sistemi alla complessa integrazione dei dati nell'ecosistema sanitario.
Esaminiamo le tre aree principali dell'interoperabilità:
1. Interoperabilità di base
L'interoperabilità di base è il livello più basso di interoperabilità. Il meccanismo di trasporto (come un sistema di messaggistica HL7) non comprende i dati medici che sta trasportando, ma i dati sono confezionati in un formato standard in modo che un sistema ricevente (come il sistema di cartelle cliniche elettroniche di un ospedale) possa elaborarli e interpretarli.
Questo livello garantisce che i sistemi possano scambiare informazioni utilizzando schemi e protocolli di scambio dati stabiliti, costituendo la base fondamentale dell'infrastruttura della tecnologia dell'informazione sanitaria
Esempio: un sistema di cartelle cliniche elettroniche (EHR) di un ospedale che invia i risultati di laboratorio di un paziente a una piattaforma regionale di scambio di informazioni sanitarie (HIE).
In questo scenario, la piattaforma HIE riceve i dati, ma non ha bisogno di interpretarli o di agire su di essi al di là di memorizzarli o renderli accessibili. L'obiettivo principale è garantire che i dati possano passare da un sistema all'altro.
InterSystems Health Connect™ fornisce questo livello di interoperabilità inviando messaggi HL7 V2 dal sistema di invio (laboratorio) a un sistema di informazione sanitaria elettronica o a una cartella clinica elettronica. Il messaggio viene confezionato attraverso uno schema standard come HL7 V2, ma non viene interpretato in altro modo.
Questo livello di interoperabilità è fondamentale affinché i sistemi computerizzati in rete possano scambiare efficacemente le classi di dati sanitari.

2. Interoperabilità strutturale
Il livello successivo di interoperabilità è l'interoperabilità strutturale (o sintattica). Ogni elemento dei dati viene compreso da un sistema ricevente in base alla sua posizione nella struttura. Sia il formato che la struttura dello scambio di dati sono standardizzati. Ciò comprende il movimento uniforme di dati sanitari da un sistema all'altro, mantenendo il significato dei dati durante il processo di trasferimento.
Esempio: un fornitore di cure primarie invia un referto a uno specialista.
Le informazioni sul referto, compresi i dati del paziente, la diagnosi e il motivo del referto, sono formattate e strutturate in un formato di documento standardizzato, come HL7 Clinical Document Architecture (CDA), assicurando che il sistema dello specialista non solo riceva ma anche visualizzi correttamente le informazioni. In questo modo si preservano sia la struttura che l'intento dei dati.
InterSystems HealthShare® può ricevere e inviare documenti CDA e renderli leggibili nel visualizzatore clinico.
3. Interoperabilità semantica
L'interoperabilità semantica è il livello più alto di interoperabilità e richiede che i dati siano standardizzati in modo che due o più sistemi possano non solo scambiare i dati, ma anche interpretare e utilizzare le informazioni in modo significativo, supportando lo scambio di informazioni sanitarie interoperabili in tutto il settore sanitario.
L'interoperabilità semantica richiede modelli di dati standard e la codifica dei dati, utilizzando terminologie quali sNOMED CTo codici ICD-10in modo che i dati siano compresi in modo coerente tra i diversi sistemi.
Esempio: due diverse strutture sanitarie utilizzano sistemi EHR sviluppati da fornitori diversi. Un paziente trattato in entrambe le strutture ha le sue informazioni sanitarie, comprese le diagnosi e i trattamenti, codificate in termini standardizzati (ad esempio, SNOMED CT per i termini clinici e ICD-10 per le diagnosi).
Nonostante i diversi sistemi, quando una struttura condivide i dati con l'altra, entrambe sono in grado di comprendere e interpretare correttamente le informazioni, assicurando che i trattamenti siano basati su una comprensione completa della storia sanitaria del paziente.
Il server FHIR® di InterSystems è in grado di elaborare i messaggi FHIR generati da un EHR di un sistema sanitario che utilizza diverse terminologie sanitarie definite attraverso i profili FHIR. Interoperabilità in ambito sanitario: un altro sistema può leggere queste risorse FHIR dal repository FHIR di InterSystems e ottenere l'interoperabilità semantica.
Dati sanitari accessibili su FHIR
Standard e linee guida per l'interoperabilità sanitaria
Come abbiamo visto, l'interoperabilità riguarda il modo in cui i sistemi sanitari lavorano insieme in modo efficace. Questi standard forniscono il quadro di riferimento per raggiungere questo obiettivo.
Negli Stati Uniti, gli standard di tecnologia dell'informazione sanitaria sono stabiliti da organizzazioni come l'Office of the National Coordinator for Health Information Technology (ONC). Tra questi, lo United States Core Data for Interoperability (USCDI), che definisce gli standard essenziali dei dati sanitari per lo scambio a livello nazionale.
Ecco gli standard chiave supportati dalla moderna tecnologia sanitaria:
Standard HL7
HL7 V2: Health Level Seven (HL7) V2 è un linguaggio standard per la condivisione e l'integrazione di informazioni sanitarie elettroniche. È ampiamente utilizzato per la perfetta integrazione delle informazioni all'interno e all'esterno degli ospedali, semplificando i processi clinici e amministrativi.
HL7 FHIR: Fast Healthcare Interoperability Resources (FHIR) è uno standard HL7 più recente. Fornisce la tecnologia per gestire FHIR, compresi i componenti client e server, un modello di messaggio e la traduzione tra FHIR e altri standard di scambio di informazioni sanitarie.
Standard dei documenti clinici
CDA (Clinical Document Architecture): CDA è uno standard basato su XML che specifica la struttura e la semantica dei documenti clinici per lo scambio di informazioni.
C-CDA(Consolidated CDA): C-CDA 2.0 è una guida all'implementazione contenente modelli per 12 documenti clinici, tra cui il modello del Continuity of Care Document (CCD). Esso armonizza gli sforzi di HL7, Integrating the Healthcare Enterprise (IHE) e Healthcare Information Technology Standards Panel (HITSP).
Standard di imaging
DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine): DICOM garantisce l'interoperabilità dei sistemi che producono, archiviano, visualizzano, elaborano, inviano, recuperano, interrogano o stampano immagini mediche e gestiscono i relativi dati e flussi di lavoro.
Standard di messaggistica
Direct Secure Messaging: questo standard fornisce un modo semplice, sicuro, scalabile e basato su standard per inviare informazioni sanitarie autenticate e crittografate direttamente a destinatari noti e fidati tramite Internet.
Prescription Standards
SCRIPT: fornito dal National Council on Prescription Drug Products (NCPDP) degli Stati Uniti, SCRIPT è uno standard per l'e-prescribing, che copre lo scambio di informazioni relative a farmaci, forniture e servizi all'interno del sistema sanitario.
Standard delle transazioni commerciali
X12: X12 è uno standard per l'interscambio elettronico di dati tra aziende (EDI), che copre transazioni come l'elaborazione degli ordini, le informazioni di spedizione, la fatturazione e la presentazione e l'aggiudicazione delle richieste di rimborso delle assicurazioni sanitarie. È utilizzato principalmente negli Stati Uniti.
Questi standard lavorano insieme per creare un quadro completo per l'interoperabilità sanitaria, consentendo uno scambio efficiente e accurato di informazioni sanitarie tra diversi sistemi e organizzazioni.

Componenti chiave dell'interoperabilità sanitaria
Oltre agli standard dei dati, l'interoperabilità sanitaria coinvolge diverse parti che lavorano insieme per consentire la condivisione dei dati tra sistemi diversi.
Ecco alcune componenti principali:
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Gli EHR sono cartelle cliniche digitali che memorizzano le informazioni mediche. Sono spesso il software principale utilizzato dagli operatori sanitari e una parte vitale dell'integrazione dei prodotti sanitari digitali. La lettura e la scrittura di dati nei sistemi EHR sono necessarie per un sistema sanitario completamente digitale.
Flussi di lavoro clinici
Questi sono i passi che i medici seguono quando prestano assistenza ai pazienti. Ogni organizzazione sanitaria ha spesso i propri flussi di lavoro, il che rende più difficile l'integrazione. L'inserimento nel giusto flusso di lavoro è importante per l'utilizzo e la crescita degli strumenti di salute digitale.
Sistemi di reclamo e fatturazione
Il software per la gestione delle richieste di rimborso assicurativo e la fatturazione dei pazienti svolge un ruolo fondamentale nelle operazioni sanitarie. Questi sistemi devono integrarsi con gli EHR e altri sistemi clinici per garantire una fatturazione accurata ed efficiente. Sono essenziali per le operazioni finanziarie e la rendicontazione, colmando il divario tra l'assistenza clinica e la gestione finanziaria.
Dispositivi e tecnologia medica (MedTech)
I dispositivi medici, compresi i monitor dei segni vitali, le apparecchiature di imaging, le tecnologie sanitarie indossabili e i dispositivi di monitoraggio remoto, generano dati cruciali per i pazienti. Questi dispositivi devono integrarsi perfettamente con i sistemi EHR e altri sistemi clinici per garantire un flusso di dati in tempo reale, supportando un'assistenza completa al paziente e un processo decisionale informato.
Connessioni sicure
Le reti private virtuali (VPN) sono spesso utilizzate per comunicare in modo sicuro con le reti ospedaliere. Altre opzioni includono SFTP o HTTPS, e alcuni ospedali possono utilizzare TLS (Transport Layer Security) per proteggere i dati inviati.
Archiviazione e backup dei dati
Sebbene le integrazioni gestiscano le transazioni di dati individualmente, è essenziale mantenere i registri di queste transazioni. Questa pratica garantisce la conformità alle normative e supporta importanti operazioni aziendali.
Una corretta archiviazione dei dati e il backup consentono alle organizzazioni sanitarie di soddisfare i requisiti legali, condurre audit, analizzare i dati storici e recuperare le informazioni quando necessario.
Sicurezza informatica
La protezione dei dati sanitari sensibili è molto importante. Le aziende che contribuiscono all'integrazione devono seguire le best practice e rispettare standard come il NIST Cybersecurity Framework, il GDPR e l'HIPAA.
Conformità alle normative locali
Tutte le fasi di gestione dei dati sanitari (invio, elaborazione e archiviazione) devono essere conformi alle norme HIPAA (o ad altri standard normativi al di fuori degli Stati Uniti). Sia che si utilizzino strumenti interni o che si ricorra a un aiuto esterno per l'integrazione, è necessario assicurarsi che tutto sia conforme all'HIPAA.
Conoscere questi aspetti aiuta ad affrontare le difficoltà dell'integrazione sanitaria e a creare modi validi per condividere i dati tra i sistemi. Con l'evolversi della situazione, rimanere informati su questi componenti e su come lavorano insieme aiuterà a creare e a far crescere i sistemi di integrazione sanitaria.
InterSystems IRIS for Health™ svolge un ruolo fondamentale in questo ecosistema, offrendo una solida piattaforma progettata specificamente per le esigenze di gestione e interoperabilità dei dati sanitari. Offre una soluzione completa per lo sviluppo di applicazioni sanitarie con elevate esigenze di integrazione dei dati, velocità di elaborazione e scalabilità. Grazie al suo profondo supporto per gli standard dei dati sanitari come HL7 FHIR, InterSystems IRIS for Health garantisce che le applicazioni costruite sulla sua piattaforma possano facilmente scambiare dati con altri sistemi, favorendo una maggiore interoperabilità.
Esempi di interoperabilità nella sanità
L'interoperabilità nell'assistenza sanitaria va ben oltre il semplice scambio di dati clinici. Comprende un'ampia gamma di scenari che coinvolgono diverse parti interessate, tra cui fornitori, pagatori, pazienti ed enti di sanità pubblica. Ecco alcuni esempi allargati che illustrano l'ampiezza dell'interoperabilità nell'assistenza sanitaria:
Scambi di informazioni sanitarie (HIE)
Gli HIE consentono la condivisione sicura di informazioni sanitarie tra medici, ospedali e altri fornitori di assistenza sanitaria. Migliorano la velocità e l'accuratezza della diagnosi e del trattamento, riducono gli errori medici e migliorano il coinvolgimento dei pazienti.
Per esempio, quando un paziente si reca al pronto soccorso, il medico curante può accedere rapidamente all'anamnesi completa del paziente da diversi fornitori attraverso l'HIE, portando a un processo decisionale più informato.
Interoperabilità tra pagatore e fornitore
Si tratta di uno scambio accelerato di informazioni tra fornitori di servizi sanitari e pagatori, oltre che di un'elaborazione automatizzata.
Tra gli esempi si possono citare:
- Autorizzazione preventiva elettronica: i piani eliminano il 50-70% delle richieste di autorizzazione preventiva rispondendo in tempo reale alle domande dei fornitori tramite il loro EHR e semplificano l'aggiudicazione delle richieste rimanenti utilizzando le API FHIR per accedere alle informazioni cliniche di supporto.
- Chiusura delle lacune qualitative sensibili al tempo: i piani notificano ai fornitori di cure le lacune assistenziali HEDIS sensibili al tempo con un tempo e una specificità sufficienti per intervenire sulla base dell'analisi automatizzata dei flussi di documentazione clinica in corso.
- Risparmio condiviso guidato dai dati: i piani e i fornitori fanno progredire l'assistenza basata sul valore popolando automaticamente i cruscotti necessari ai caregiver di prima linea e ai care manager per migliorare il coordinamento delle cure per i singoli membri e la gestione della salute della popolazione.
Accesso al paziente e cartelle cliniche personali
L'interoperabilità consente ai pazienti di accedere alle proprie informazioni sanitarie attraverso portali per i pazienti o applicazioni per cartelle cliniche personali. I pazienti possono visualizzare l'anamnesi, i risultati di laboratorio e gli elenchi dei farmaci di più fornitori in un unico posto, consentendo loro di assumere un ruolo più attivo nella loro assistenza sanitaria.
Sistemi di supporto alle decisioni cliniche
Questi sistemi si integrano con gli EHR per fornire agli operatori sanitari raccomandazioni in tempo reale e basate su evidenze scientifiche. Ad esempio, quando un medico inserisce una prescrizione, il sistema può verificare la presenza di potenziali interazioni o allergie ai farmaci sulla base della cartella clinica completa del paziente.

Integrazione dei dispositivi medici
L'interoperabilità consente di registrare automaticamente i dati dei dispositivi medici (come i cardiofrequenzimetri o i glucometri) nell'EHR del paziente. Ciò garantisce un'acquisizione dei dati accurata e in tempo reale e riduce gli errori di inserimento manuale dei dati.
Telemedicina e monitoraggio remoto dei pazienti
I sistemi interoperabili consentono visite di telemedicina senza soluzione di continuità, permettendo ai fornitori di accedere alle cartelle cliniche dei pazienti da fonti diverse. Allo stesso modo, i dati provenienti dai dispositivi di monitoraggio remoto dei pazienti possono essere integrati nell'EHR del paziente per una gestione continua delle cure.
Integrazione dei sistemi per la farmacia
I sistemi di prescrizione elettronica consentono la trasmissione diretta e sicura delle prescrizioni dai fornitori alle farmacie. Questa integrazione migliora la sicurezza dei farmaci, riduce gli errori e aumenta l'efficienza.
Ricerca e studi clinici
L'interoperabilità facilita l'aggregazione di dati provenienti da più fonti a fini di ricerca. Ad esempio, i ricercatori possono accedere ai dati de-identificati dei pazienti provenienti da vari sistemi sanitari per condurre studi su larga scala o identificare potenziali partecipanti a sperimentazioni cliniche.
Piattaforme di coordinamento delle cure
Le piattaforme di coordinamento delle cure integrano i dati provenienti da diversi fornitori e ambienti per supportare l'assistenza coordinata ai pazienti con esigenze complesse. Ad esempio, una piattaforma potrebbe riunire le informazioni provenienti dall'assistenza primaria, dagli specialisti, dalle agenzie di assistenza sanitaria domiciliare e dai servizi sociali per fornire una visione completa del piano di cura di un paziente.
Scambio di dati da pagatore a pagatore
Ciò comporta l'integrazione dei dati clinici e delle richieste di rimborso di un membro di un piano sanitario, su richiesta dello stesso, da parte di pagatori precedenti e concorrenti, come recentemente richiesto dalle normative statunitensi.
Gli esempi includono:
- Continuità assistenziale: i care manager sfruttano i dati integrati dai sistemi di pagamento precedenti nelle cartelle cliniche dei nuovi soci per evitare lacune nella somministrazione di farmaci per la gestione delle patologie croniche.
- Coordinamento delle cure: i fornitori di cure sono informati dalla cartella clinica longitudinale completa dei pazienti che hanno recentemente cambiato piano o sono dual-eligibles.
- Soddisfazione dei soci: i piani riducono la richiesta ai soci di richiamare e reinserire informazioni già acquisite in altri sistemi di pagamento.

Allineare fornitori, sistemi e pratiche
L'interoperabilità organizzativa è il coordinamento e l'allineamento di politiche, procedure e protocolli tra le varie entità sanitarie, che facilita lo scambio e l'uso continuo e significativo delle informazioni sanitarie.
Comprende la collaborazione e l'accordo tra i diversi attori della sanità, tra cui fornitori, pagatori, pazienti e organismi di regolamentazione, per garantire che le informazioni fluiscano in modo efficiente ed efficace all'interno dell'ecosistema sanitario.
Gestione dei processi aziendali e amministrativi
Ad esempio, i sistemi EHR interoperabili possono facilitare il trasferimento automatico delle informazioni di fatturazione ai sistemi finanziari, riducendo gli errori di inserimento manuale e migliorando l'accuratezza delle richieste di rimborso
Vantaggi principali
- Riduzione dei costi dei processi amministrativi
- Riduzione al minimo degli errori di inserimento manuale dei dati
- Tempi di elaborazione dei sinistri più rapidi
Sfide per il raggiungimento dell'interoperabilità nelle organizzazioni sanitarie
1. Privacy e sicurezza dei dati nei sistemi interoperabili
L'interoperabilità comporta in genere la condivisione dei dati dei pazienti tra sistemi e organizzazioni diverse, il che può creare problemi di privacy e sicurezza. Le aziende sanitarie devono navigare in normative complesse come l'HIPAA, garantendo al contempo uno scambio di dati efficiente e la protezione delle cartelle cliniche.
Tecnologie/capacità rilevanti che potrebbero aiutare a risolvere la sfida:
- Scegliete un database che offra solide funzioni di sicurezza, come InterSystems IRIS for Health, che offre la crittografia a riposo e in transito.
- Considerate le opzioni di distribuzione in cloud che offrono misure di sicurezza e certificazioni di conformità avanzate.
2. Interoperabilità semantica e standardizzazione dei dati
I fornitori di servizi sanitari utilizzano spesso terminologie e sistemi di codifica diversi, con conseguenti differenze semantiche che possono ostacolare una vera interoperabilità. È fondamentale garantire una comprensione e un utilizzo coerenti delle informazioni sanitarie tra i vari sistemi.
Tecnologie/capacità rilevanti che potrebbero contribuire a questa sfida:
- Implementare soluzioni con un supporto approfondito per FHIR, HL7 V2, IHE e altri protocolli di informazione sanitaria e formati di messaggistica globali. I prodotti InterSystems consentono una perfetta integrazione e interoperabilità delle applicazioni sanitarie.
- Utilizzare strumenti di mappatura e traduzione dei dati, come quelli forniti da InterSystems FHIR Transformation Service, HealthShare e Health Connect, per convertire le informazioni tra terminologie e sistemi di codifica diversi.
3. Integrazione di sistemi separati
Le organizzazioni sanitarie spesso operano su diverse piattaforme software con formati di dati differenti, rendendo l'integrazione dei sistemi una sfida significativa per il raggiungimento dell'interoperabilità.
Tecnologie/capacità rilevanti che potrebbero aiutare a risolvere la sfida:
- Investite in tecnologie di integrazione come InterSystems Health Connect, un motore di integrazione sanitaria ad alta disponibilità e ad alte prestazioni in grado di interfacciarsi tra sistemi diversi.
- Utilizzare soluzioni middleware che supportano diversi standard sanitari e che possono tradurre e instradare i dati come necessario, riducendo la necessità di conversione manuale dei dati.
4. Garantire uno scambio di dati accurato e tempestivo
Per un'interoperabilità efficace, gli enti sanitari devono garantire che i dati trasferiti tra i sistemi siano accurati, completi, coerenti e tempestivi.
Questo scambio di dati affidabile è fondamentale per un processo decisionale informato e per migliorare i risultati dei pazienti.
Tecnologie/capacità rilevanti che potrebbero contribuire a questa sfida:
- Implementate un motore di integrazione sanitaria ad alte prestazioni come interSystems Health Connectche garantisce uno scambio di dati affidabile e tempestivo.
- Stabilite processi di garanzia della qualità dei dati all'interno della vostra soluzione di interoperabilità, come quelli offerti dai prodotti InterSystems, che possono verificare automaticamente l'accuratezza, la completezza e la coerenza dei dati.
- Utilizzare le funzionalità di elaborazione dei dati in tempo reale per garantire che le informazioni sanitarie critiche siano disponibili per gli operatori sanitari quando necessario.
Come le soluzioni InterSystems possono aiutare l'interoperabilità sanitaria della vostra organizzazione
InterSystems offre una suite completa di soluzioni per affrontare le complesse sfide dell'interoperabilità sanitaria. Queste soluzioni sono progettate per gestire i diversi formati e le diverse fonti di dati sanitari, preparando le organizzazioni ai futuri progressi tecnologici.
Rendere possibile la comprensione delle informazioni
I dati sanitari sono disponibili in numerosi formati, da semplici codici standardizzati a complessi file di dati genomici e immagini diagnostiche. Informazioni correlate come i fattori sociali determinanti, il sentimento dei consumatori, le condizioni ambientali e la localizzazione sono altrettanto importanti. Le fonti di dati sono varie, tra cui fogli di calcolo, sistemi informativi sanitari, dispositivi, siti di social media e agenzie governative.
InterSystems fornisce l'equivalente di un adattatore e di un convertitore di prese elettriche per i dati sanitari, consentendo alla vostra organizzazione di leggere e scrivere dati in qualsiasi formato mentre viaggiano attraverso l'ecosistema sanitario e assistenziale.
Le principali soluzioni InterSystems per l'interoperabilità sanitaria
1. InterSystems IRIS per la salute
- Piattaforma dati specifica per lo sviluppo di applicazioni sanitarie
- Supporta l'acquisizione e l'i ntegrazione rapida di dati sanitari in vari formati
- Consente l'analisi e lo sviluppo di applicazioni in tempo reale
2. InterSystems HealthShare
- Cartella sanitaria longitudinale unificata per informazioni complete sui membri e sui pazienti
- Supporta il coordinamento delle cure e la gestione della salute della popolazione
- Facilita lo scambio sicuro di informazioni sanitarie
3. InterSystems Health Connect
- Motore di integrazione sanitaria di livello enterprise, orientato al cloud
- Supporta l'interoperabilità completa con i profili HL7 V2, HL7 FHIR, DICOM e IHE
- Fornisce integrazione e trasformazione dei dati in tempo reale per volumi di dati elevati
- Offre una gestione semplificata e un'integrazione scalabile in un ambiente cloud
4. Servizi cloud FHIR di InterSystems
- Fornisce, mantiene e gestisce un'infrastruttura informatica FHIR ad alte prestazioni
- Consente di sfruttare i dati sanitari provenienti da diverse fonti
- Supporta le soluzioni basate su FHIR per le varie sfide dell'assistenza sanitaria
- Sostenuti dall'esperienza di InterSystems nella gestione di oltre un miliardo di cartelle cliniche a livello globale
IA generativa nell'assistenza sanitaria
Vantaggi delle soluzioni di interoperabilità InterSystems
- Riduzione dei tempi, dei costi e della complessità dell'integrazione con le cartelle cliniche elettroniche e altri sistemi clinici
- Miglioramento della qualità e della coerenza dei dati in tutto l'ecosistema sanitario
- Miglioramento del coordinamento delle cure e dei risultati dei pazienti
- Aumento dell'efficienza operativa e riduzione degli oneri amministrativi
- Infrastruttura pronta per il futuro, in grado di adattarsi all'evoluzione delle tecnologie e degli standard sanitari
Sfruttando le soluzioni di interoperabilità complete di InterSystems, le organizzazioni sanitarie possono superare i silos di dati, migliorare la condivisione delle informazioni e, in ultima analisi, l'assistenza ai pazienti, preparandosi al futuro della tecnologia sanitaria.
Pensieri conclusivi
L'interoperabilità sanitaria migliora l'assistenza ai pazienti e rende più efficienti le operazioni sanitarie. Consente ai diversi sistemi di condividere i dati senza soluzione di continuità, con conseguente miglioramento del coordinamento delle cure e dei risultati per i pazienti. Le organizzazioni sanitarie devono utilizzare standard come HL7 e FHIR, rispettando al contempo leggi come l'HIPAA, per condi videre le informazioni sanitarie in modo sicuro ed efficace. Questi modelli possono poi essere utilizzati per migliorare la diagnosi, la pianificazione del trattamento e l'analisi predittiva, migliorando ulteriormente l'assistenza ai pazienti e le operazioni sanitarie.
Sebbene la creazione di un sistema sanitario completamente interoperabile presenti delle sfide, i vantaggi sono sostanziali e di vasta portata. Non solo migliora l'assistenza ai pazienti e l'efficienza del sistema, ma supporta anche l'innovazione sanitaria, compreso l'avanzamento delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina.
Con il passare del tempo, l'interoperabilità continuerà a essere un fattore chiave per trasformare l'erogazione e i risultati dell'assistenza sanitaria.
I prossimi passi
Se volete migliorare l'interoperabilità della vostra organizzazione, InterSystems può aiutarvi. Abbiamo l'esperienza e gli strumenti per guidarvi nel processo di connessione dei vostri sistemi di dati sanitari.
Il nostro team può mostrarvi come:
- Collegare efficacemente sistemi sanitari diversi
- Utilizzare i dati per migliorare l'assistenza ai pazienti
- Soddisfare i requisiti normativi
- Prepararsi alle future tecnologie sanitarie
Contattateci oggi stesso per saperne di più su come InterSystems può aiutarvi a migliorare l'assistenza ai pazienti, a mantenere la conformità e a costruire un rapporto di fiducia con i vostri pazienti.